|
|
ASPETTI
STORICO-ECONOMICI DELLE
ISOLE EOLIE
L’economia tradizionale delle Isole Eolie, a sfondo
prevalentemente agricolo si basava un tempo sulla viticoltura, che da tuttora
vini rinomati quali la Malvasia (vino d.o.c.), e sulla raccolta del cappero
ancora praticata. Collegata all’economia agricola era una attività
commerciale marittima intesa allo smercio dei prodotti da esportazione : cioè
malvasia , vini, capperi ed altri.
Dalla fine del XIX secolo a causa del declino delle
attività agricole, l’asse economico delle isole Eolie si sposta verso
l’industri estrattiva della pomice attuata da una serie di stabilimenti
situati lungo la fascia litoranea est/nord-est dell’isola di Lipari. Detta
industria, che ha attraversato fasi di grande espansione, pur costituendo
nell’immediato un discreto sbocco occupazionale nell’ambito dell’attesa di
lavoro, presenta fenomeni di crisi dipendenti da una contrazione della richiesta
in un mercato internazionale influenzato dalla concorrenza estera economicamente
più vantaggiosa.Inoltre con l’inclusione dell’arcipelago delle Eolie
nell’ambito dei patrimoni dell’umanità riconosciuti dall’Unesco,
l’industria estrattiva della pomice risulta in contrasto con gli indirizzi di
salvaguardia naturalistica e paesaggistica delle isole Eolie, e da ultimo ne
sono state sospese le concessioni
Anche il settore peschereccio, come grossomodo
l’intero comparto peschereccio che opera sui mari italiani, impoveriti nel
patrimonio ittico, è attualmente in fasi di ridimensionamento – contrazione,
anche a seguito di norme più restrittive circa l’uso dei vari sistemi di
pesca prima fortemente utilizzati ( spadare, lenze lasche). http://www.vulcanovacanze.com/index.html Sito dedicato all'isola di vulcano ed alle sue bellezze
Quasi spente dunque o in fase di declino le risorse
economiche, prospettate dalle descritte attività, si ripropone come economia
fondamentale delle Eolie quella offerta dal turismo, cui le precedenti
imprenditorialità dominanti possono appena rifarsi come attività indotte.
È stato il turismo che ha permesso alle Eolie di
raggiungere lo stato di benessere attuale, interrompendo la diaspora della gente
eoliana verso lontani paesi che offrivano condizioni di vita migliori, e
provocando, addirittura, una “inversione di tendenza” da Emigratoria in
Immigratoria se non altro a livello almeno stagionale, e con un incremento
demografico stagionale di residenti temporanei, richiamati dai posti di lavoro
offerti dalle imprese turistiche alberghiere e di ristorazione, e provenienti
sia da regioni italiane quanto dall’estero (paesi in via di sviluppo) ,o
addirittura con incremento demografico permanente per motivi di lavoro o sociali
o ambientali.
Amministrativamente le isole Eolie fanno parte della
Provincia Regionale di Messina, di cui costituiscono il comune di Lipari,
comprendente l’isola omonima e tutte le altre (Vulcano, Panarea, Stromboli,
Alicudi, Filicudi ), tranne Salina con i tre comuni di Leni, Malfa, Santa Marina
Salina, insediati sulla stessa isola.
|
|
Home - Presentazione delle Eolie - Lipari - Appartamenti a Lipari - Le altre isole - Come raggiungere Lipari - Immersioni - Gite ed escursioni in barca - Vulcano - Accesso autovetture alle Eolie - In giro per Lipari - Film girati nelle isole Eolie Webcams:- Stromboli - Lipari - Vulcano Hotel 3 stelle a Vulcano - hotel Conti © 2020 www.ifaraglioni.it – info@ifaraglioni.it – Lipari – Isole Eolie – Sicilia –Italia – P.I. 02636970838 – +39. 339. 4447646 – INFO: info@ifaraglioni.it |